Novello è uno dei paesi del Barolo, il vino principe del Piemonte.
Situato nella marca arduinica, era presumibilmente diventato proprietà dell'aleramico Bonifacio del Vasto nel 1091 e da lui passò ai suoi discendenti.
Con la morte di Giacomo I Del Carretto, marchese di Finale, e la ripartizione dei suoi domini fra i tre figli nel 1268, nacque la signoria (contea?) di Novello, affidata al figlio Enrico.
La sua ampiezza può essere desunta dall'investitura concessa da Carlo IV ai fratelli Antonio, Alberto, Enrico, Franceschino e Manfredo, figli di un successivo Giacomo Del Carretto. L'atto, redatto il 2 febbraio 1354, conferma gli antichi privilegi della famiglia sui luoghi di Novello, Monchiero, Sinio, Albaretto della Torre, Arguello, Serravalle Langhe, Bossolasco, Gorzegno, Mombarcaro, Lodisio, Castino, Cerreto, insieme a parte di Cosseria, Millesimo e Carcare. Nei secoli successivi alcuni di questi luoghi diedero origine al marchesato di Gorzegno.
Durante il secolo XVII si venne a formare nel borgo un ceto dominante, legato in qualche modo sempre ai Del Carretto, composto da esponenti di poche famiglie del "patriziato" locale che fomavano il Consiglio Comunale, tra le quali si ritrovano i Ferreri/o, Moretti, Borio (che diedero nell'600 ben sei sindaci),Tarditi, Rosso, Pira, Marescotti, Belmonda, Alessandria, Vajra e Passone. (i riferimenti storici sono tratti da wikipedia)
PIATTI TIPICI:
- BAGNA CAODA
- LA CISRA'
Un'altra bella occasione per scoprire i tesori del turismo in Piemonte su turismopiemonte.blogspot.com .
Nessun commento:
Posta un commento