Intorno all'anno 1000, su una torre quadrata romana venne costruita una fortificazione. Nel tardo medioevo vennero poi costruite quattro torri a pianta circolare a scopo difensivo. Venne così edificato il castello di Bruzolo.
Nel 1493 a Bruzolo fu concessa l'autonomia comunale.
Il 25 aprile 1610 nel castello di Bruzolo vennero firmati da Carlo Emanuele I di Savoia, il Duca di Lesdiguières ed il Marchese di Bullion i Trattati di Bruzolo.

Il secondo trattato invece era un accordo per la conquista del Ducato di Milano.
Ma pochi giorni dopo però i trattati furono vanificati dalla morte di Enrico IV.
Il paese di Bruzolo non è una delle mete più famose del turismo piemontese ma merita una visita anche per gustare i formaggi che si producono nel caseificio locale.
Il 5 e 6 giugno 2010 a Bruzolo si è tenuta una rievocazione storica per celebrare i 400 anni della firma degli accordi.
Nessun commento:
Posta un commento