Pinerolo è una cittadina della provincia di Torino di circa 35.000 abitanti dominata dalla chiesa di San Murizio situata sulla omonima collina.
La cittadina di Pinerolo acquistò importanza quando divenne un possedimento della famiglia Acaja nel 1295.
La storia di Pinerolo si è spesso incrociata con la cavalleria. E' sede del Primo reggimento di cavalleria dell'Esercito Italiano, il Nizza Cavalleria fondato nel 1690.

Una delle più importanti manifestazioni di questa cittadina piemontese è la Maschera di Ferro che si tiene nel primo fine settimana di ottobre.
Attualmente si sta cercando di rilanciare il centro storico di Pinerolo come punto d'incontro della cittadina. In particolare piazza San Donato (nella foto) con il duomo e le strette vie che salgono verso la collina di San Maurizio.
Attraverso varie manifestazioni si cerca di far riscoprire la storia di questo interessante paese alle porte della val Chisone.
MUSEI DI PINEROLO:
- Museo d'arte Preistorica
- Museo Etnografico
- Museo di Scienze Naturali
- Collezione Civica d'Arte
- Casa del Senato
PIATTI TIPICI:
- Il panettone
- Bagna caoda
- la Mostardela
- La zuppa valdese
- I Gofri
Tra i personaggi famosi nati a Pinerolo ricordiamo:
- LUIGI FACTA (1861-1930) ultimo Presidente del consiglio del Regno d'Italia prima del Fascismo
- FERRUCCIO PARRI (1890 - 1981) partigiano col nome di battaglia "Maurizio" in onore proprio di S. Maurizio di Pinerolo. Primo Presidente del Consiglio dopo il fascismo
- MARIO DEAGLIO (1943-) economista
- ALESSANDRO BARBERO (1959-) storico e scrittore
- AFRICA UNITE (1981-) primo gruppo raggae italiano
Piemonte, Piedmont, Italy
Nessun commento:
Posta un commento