L'occasione è stata veramente pittoresca, il raduno delle mongolfiere è molto bello. Ma la sorpresa migliore è stata scoprire la cittadina di Mondovì.
Interessante è già l'origine del nome di Mondovì che deriva da un fatto storico risalente al 1198, quando gli abitanti del vicino paese di Vicoforte furono costretti a costituire una "colonia" sul monte vicino appunto il "Mont 'd Vi" ("monte di Vico") che verrà poi trasformato appunto in Mondovì.
La storia di Mondovì si incontra e si scontra poi con quella francese e dei Savoia. Mondovì fu occupata nel 1796 dalle truppe di Napoleone Bonaparte, in quel periodo a Mondovì,più precisamente a Cassanio, avvenne anche l'unica battaglia vinta dalle truppe piemontesi durante la campagna napoleonica del 1796.
Durante la guerra partigiana la città di Mondovì si èdistinta per i sacrifici subiti della sua popolazione e per la sua attività antifascista, tanto che è stata insignita della Medaglia di Bronzo al Valor Militare.
Dagli inizi del Novecento la città si è allargata oltre il fiume Ellero e oggi le zone industriali stanno allargando sempre più la pianta cittadina.
Tra i monumenti assolutamente da non perdere nella vostra vista a Mondovì c'è sicuramente la Chiesa di San Francesco Saverio, detta "La Missione".
Di grande bellezza, dopo il recente restauro anche il Palazzo degli Stemmi o del Governatori. I palazzo riporta gli stemmi medievali delle casate che hanno governato Mondovì.
Da vedere assolutamente è il "Belvedere" che offre un panorama mozzafiato sulla pianura, le montagne e le colline delle Langhe che circondano Mondovì.
Tra mura medievali svetta la Torre del Belvedere eretta tra il XIII e il XIV secolo è alta 29,10 metri, come scritto nella laide presente sulla torre nel 1762 essa servì a Giovanni Battista Beccaria come punto trigonometrico per la determinazione della lunghezza di un arco meridiano in Piemonte.
Di tutto rispetto l'elenco delle personalità nate a Mondovì come riporta Wikipedia:
- Antonio Michele Ghisleri papa (1504-1572)
- Giovanni Bona (1609-1674)
- Francesco Gallo architetto (1672-1750)
- Giovanni Battista Beccaria fisico e astronomo (1716-1781)
- Giovanni Cigna (1734-1790)
- Giulio Cordero di San Quintino (1778 – 1857), storico e numismatico
- Giuseppe Baruffi (1801-1875)
- Marcantonio Durando presbitero, beato (1801-1880)
- Giovanni Durando politico e militare (1804 - 1869)
- Giacomo Durando politico e militare (1807-1894)
- Massimo Cordero di Montezemolo politico (1807-1879)
- Giovanni Giolitti politico (1842-1928)
- Giovanni Battista Quadrone pittore (1844-1898)
- Donato Etna generale alpino e politico (1858-1938)
- Giovanni Bertone fondatore della Bertone motori (1886-1972)
- Enrico Martini militare alpino e partigiano (1911-1976)
- Miranda Bonansea attrice e doppiatrice (1926)
- Saverio Vertone politico e giornalista italiano (1927-2011)
- Carlo Jean generale alpino e scrittore (1936)
- Raffaele Costa politico (1936)
I motivi per fare del turismo in Piemonte sono molti e sicuramente visitare Mondovì è una ragione in più.
Nessun commento:
Posta un commento